Popolazione in studio
Popolazione inclusa nello studio - Tutte le sedi tumorali
Periodo di studio: 1994-2015, follow-up al 31-12-2016
casi in studio
maschi
femmine
anni
tempo mediano di follow up
anni
età mediana alla diagnosi
anni
età media alla diagnosi
%
decessi
nell'intervallo in studio
%
decessi
causa specifica
Sono stati esclusi dallo studio i casi con età di diagnosi maggiore di 90 anni.
Sopravvivenza relativa - Tutte le sedi tumorali
Confronto sopravvivenza relativa per sesso con intervalli di confidenza
Sopravvivenza relativa per fasce di età
Rischio relativo per sesso, classi di età e periodo di diagnosi
Trend di sopravvivenza
Confronto sopravvivenza per patologia
Indicatori di qualità
Indicatori di qualità - Tutte le sedi tumorali
Periodo di studio: 1994-2015, follow-up al 31-12-2016
casi elegibili
DCO
anni
età mediana DCO
Persi al follow up o emigrati
Morfologia non in studio
DCI
casi selezionati
%
esclusioni
nell'intervallo in studio
%
casi
con conferma microscopica
%
casi
di tumore multiplo tra i pazienti in studio
1 Capocaccia R1, Gatta G, Roazzi P, Carrani E, Santaquilani M, De Angelis R, Tavilla A; EUROCARE Working Group. - The EUROCARE-3 database: methodology of data collection, standardisation, quality control and statistical analysis. - Ann Oncol. 2003;14 Suppl 5:v14-27.
2 Ruoran Li, , Louise Abela, Jonathan Moore, Laura M. Woods, Ula Nur, Bernard Rachet, Claudia Allemani, Michel P. Coleman. - Control of data quality for population-based cancer survival analysis - Cancer Research UK Cancer Survival Group, London School of Hygiene and Tropical Medicine, London, UK
2 Ruoran Li, , Louise Abela, Jonathan Moore, Laura M. Woods, Ula Nur, Bernard Rachet, Claudia Allemani, Michel P. Coleman. - Control of data quality for population-based cancer survival analysis - Cancer Research UK Cancer Survival Group, London School of Hygiene and Tropical Medicine, London, UK