{"1":{"breadcrumbs_1":{"IT":"Statistiche","EN":""},"breadcrumbs_3":{"IT":"Tutte le sedi tumorali","EN":""},"comuni_descr":{"IT":"Sono stati inclusi nel confronto i comuni con pi\u00f9 di 25000 abitanti. ","EN":""},"comuni_title":{"IT":"Nuovi casi e mortalit\u00e0 nei principali comuni Umbri","EN":""},"comuni_title_inc":{"IT":"Tasso standardizzato di incidenza per tutte le sedi escluso pelle non melanoma - Confronto tra i principali comuni umbri","EN":""},"comuni_title_inc_spec":{"IT":"Tasso standardizzato di incidenza - Confronto tra i principali comuni umbri","EN":""},"comuni_title_mort":{"IT":"Tasso standardizzato di mortalit\u00e0 per tutte le sedi escluso pelle non melanoma - Confronto tra i principali comuni umbri","EN":""},"comuni_title_mort_spec":{"IT":"Tasso standardizzato di mortalit\u00e0 - Confronto tra i principali comuni umbri","EN":""},"dist_geo_link_mappa":{"IT":"Calcola una mappa personalizzata","EN":""},"dist_geo_stat_desc_inc":{"IT":"
Il SIR\/SMR esprime un confronto tra i valori dei singoli comuni e un valore centrale (l'incidenza\/mortalit\u00e0 regionale che deriva dai valori degli stessi comuni), quindi implica la presenza di aree con valori maggiori (verso il rosso) e minori (verso il verde) e non un valore assoluto di intensit\u00e0 del rischio.
<\/b>Il Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR - Standardized Incidence Ratio)<\/b> stima il rischio di sviluppare un tumore in una determinata popolazione rispetto ad una di riferimento (Incidenza).
Il SIR esprime l'eccesso o il difetto di incidenza (nuovi casi), tra l'area di studio (nel nostro caso i comuni Umbri), e la popolazione presa come riferimento al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per et\u00e0.
In particolare il valore del SIR ci d\u00e0 le seguenti informazioni: - SIR minore di 100:<\/b> L'incidenza nell'area considerata \u00e8 minore<\/b> di quella della popolazione di riferimento.<\/li>
- SIR maggiore di 100:<\/b> L'incidenza nell'area considerata \u00e8 maggiore<\/b> di quella della popolazione di riferimento.<\/li>
- SIR = 100:<\/b> L'incidenza nell'area considerata \u00e8 uguale<\/b> a quella della popolazione di riferimento.<\/li><\/ul>","EN":""},"dist_geo_stat_desc_mort":{"IT":"Il SIR\/SMR esprime un confronto tra i valori dei singoli comuni e un valore centrale (l'incidenza\/mortalit\u00e0 regionale che deriva dai valori degli stessi comuni), quindi implica la presenza di aree con valori maggiori (verso il rosso) e minori (verso il verde) e non un valore assoluto di intensit\u00e0 del rischio.
<\/b>Il Rapporto Standardizzato di Mortalit\u00e0 (SMR - Standardized Mortality Ratio)<\/b> stima il rischio di morte per una determinata malattia nella popolazione considerata rispetto ad una di riferimento (Mortalit\u00e0).
L'SMR esprime l'eccesso o il difetto di mortalit\u00e0, tra l'area di studio (nel nostro caso i comuni Umbri), e la popolazione presa come riferimento al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per et\u00e0.
In particolare il valore del SMR ci d\u00e0 le seguenti informazioni: - SMR < 100:<\/b> La mortalit\u00e0 nell'area considerata \u00e8 minore<\/b> di quella della popolazione di riferimento.<\/li>
- SMR > 100:<\/b> La mortalit\u00e0 nell'area considerata \u00e8 maggiore<\/b> di quella della popolazione di riferimento.<\/li>
- SMR = 100:<\/b> La mortalit\u00e0 nell'area considerata \u00e8 uguale<\/b> a quella della popolazione di riferimento.<\/li><\/ul>","EN":""},"dist_geo_title":{"IT":"Distribuzione geografica del cancro in Umbria","EN":""},"dist_geo_title_inc":{"IT":"Rapporto standardizzato di incidenza (SIR) dal 2001 al 2016","EN":""},"dist_geo_title_mort":{"IT":"Rapporto standardizzato di mortalit\u00e0 (SMR) dal 2001 al 2016","EN":""},"freq_label_altri_tumori":{"IT":"Altri tumori ","EN":""},"freq_label_casi_anno":{"IT":"casi per anno","EN":""},"freq_label_casi_periodo":{"IT":"casi di tumore nel periodo","EN":""},"freq_label_decessi_periodo":{"IT":"decessi oncologici nel periodo","EN":""},"freq_label_in_media":{"IT":"In media","EN":""},"freq_rank":{"IT":"rank","EN":""},"freq_title":{"IT":"I tumori pi\u00f9 frequenti in Umbria","EN":""},"freq_title_inc":{"IT":"Primi cinque tumori pi\u00f9 frequentemente diagnosticati in Umbria e proporzione sul totale dei tumori per sesso.","EN":""},"freq_title_mort":{"IT":"Prime cinque cause di morte per tumore pi\u00f9 frequenti e proporzione sul totale dei decessi oncologici per sesso.","EN":""},"freq_title_spec":{"IT":"La frequenza del tumore","EN":""},"label_anno":{"IT":"Anno","EN":""},"label_anno_fine":{"IT":"Anno di fine","EN":""},"label_anno_inizio":{"IT":"Anno di inizio ","EN":""},"label_calcola_mappa":{"IT":"Calcola mappa","EN":""},"label_comune":{"IT":"Comune","EN":""},"label_fasce_eta":{"IT":"Fasce di et\u00e0 ","EN":""},"label_patologia_interesse":{"IT":"Patologia di interesse ","EN":""},"label_sede":{"IT":"Sede tumorale ","EN":""},"label_sesso":{"IT":"Sesso","EN":""},"label_special_thanks":{"IT":"Ringraziamento per i preziosi suggerimenti a Dr. Maurizio Tonato e Dr.ssa Paola Casucci. ","EN":""},"label_tassi_inc":{"IT":"Tassi standardizzati di incidenza","EN":""},"label_tassi_mort":{"IT":"Tassi standardizzati di mortalit\u00e0 ","EN":""},"label_tasso_f":{"IT":"Tasso standardizzato femmine","EN":""},"label_tasso_m":{"IT":"Tasso standardizzato maschi ","EN":""},"label_tasso_mf":{"IT":"Tasso standardizzato","EN":""},"label_tasso_st":{"IT":"Tasso standardizzato per 100,000 abitanti, popolazione Italia 2011","EN":""},"label_variazione":{"IT":"Variazione ","EN":""},"mappa_title":{"IT":"Mappa personalizzata dei tassi di incidenza e mortalit\u00e0","EN":""},"mappa_title_inc":{"IT":"Calcola la mappa dei nuovi casi tumorali selezionando gli anni da analizzare, il sesso e la sede tumorale di interesse.","EN":""},"mappa_title_mort":{"IT":"Calcola la mappa dei nuovi casi tumorali selezionando gli anni da analizzare, il sesso e la sede tumorale di interesse.","EN":""},"patol_title":{"IT":"Trend temporale di incidenza e mortalit\u00e0 - Confronto per patologia","EN":""},"patol_title_inc":{"IT":"Trend temporale del tasso di incidenza dal 1994 al 2016 - Confronto per patologia","EN":""},"patol_title_mort":{"IT":"Trend temporale del tasso di mortalit\u00e0 dal 1994 al 2016 - Confronto per patologia","EN":""},"periodo_10_anni":{"IT":"Ultimi 10 anni","EN":""},"periodo_5_anni":{"IT":"Ultimi 5 anni","EN":""},"periodo_completo":{"IT":"Periodo completo","EN":""},"sede_alte_vie":{"IT":"alte vie aerodigestive","EN":""},"sede_bronchi_polmoni":{"IT":"bronchi e polmoni","EN":""},"sede_collo_utero":{"IT":"collo dell'utero","EN":""},"sede_colon":{"IT":"colon","EN":""},"sede_colon_retto":{"IT":"colon retto","EN":""},"sede_corpo_utero":{"IT":"corpo dell'utero","EN":""},"sede_esofago":{"IT":"esofago","EN":""},"sede_fegato":{"IT":"fegato","EN":""},"sede_mammella":{"IT":"mammella","EN":""},"sede_melanoma":{"IT":"melanoma cutaneo","EN":""},"sede_mesotelioma":{"IT":"mesotelioma","EN":""},"sede_pancreas":{"IT":"pancreas","EN":""},"sede_prostata":{"IT":"prostata","EN":""},"sede_retto":{"IT":"retto","EN":""},"sede_stomaco":{"IT":"stomaco","EN":""},"sede_tiroide":{"IT":"tiroide","EN":""},"sede_tutti":{"IT":"tutti i tumori","EN":""},"sede_tutti_estesa":{"IT":"Tutte le sedi escluso pelle non melanoma","EN":""},"sede_vie_urinarie":{"IT":"vie urinarie","EN":""},"sex_f":{"IT":"Femmine","EN":""},"sex_m":{"IT":"Maschi","EN":""},"sex_mf":{"IT":"Tutta la popolazione","EN":""},"sidebar_header_r1":{"IT":"Principali tumori","EN":""},"sidebar_header_r2":{"IT":"maligni","EN":""},"tab_decessi":{"IT":"Decessi","EN":""},"tab_nuovi_casi":{"IT":"Nuovi casi","EN":""},"tasso_eta_latwidget_title":{"IT":"Differenza tra i tassi per et\u00e0 specifici per sesso","EN":""},"tasso_eta_title":{"IT":"Distribuzione per classi di et\u00e0","EN":""},"tasso_eta_title_inc":{"IT":"Tasso di incidenza per sesso e classi di et\u00e0","EN":""},"tasso_eta_title_mort":{"IT":"Tasso di mortalit\u00e0 per sesso e classi di et\u00e0","EN":""},"tasso_st_subtitle":{"IT":"Tasso per 100.000 abitanti - Popolazione standard Italia 2011","EN":""},"topmenu_inc_comuni":{"IT":"Principali
comuni","EN":""},"topmenu_inc_dist_eta":{"IT":"Distribuzione
classi di et\u00e0","EN":""},"topmenu_inc_dist_geo":{"IT":"Distribuzione
geografica","EN":""},"topmenu_inc_freq":{"IT":"I tumori pi\u00f9
frequenti","EN":""},"topmenu_inc_mappa":{"IT":"Mappa
dinamica","EN":""},"topmenu_inc_mort_link":{"IT":"Nuovi casi e decessi","EN":""},"topmenu_inc_patol":{"IT":"Confronto per
patologia","EN":""},"topmenu_inc_trend":{"IT":"Trend
temporale","EN":""},"topmenu_inc_variazione":{"IT":"Variazione dei
tassi","EN":""},"topmenu_surv_link":{"IT":"Sopravvivenza","EN":""},"topmenu_title":{"IT":"RTUP Statistiche","EN":""},"trend_title":{"IT":"Trend temporale di incidenza e mortalit\u00e0","EN":""},"trend_title_inc":{"IT":"Trend temporale del tasso di incidenza dal 1994 al 2016","EN":""},"trend_title_mort":{"IT":"Trend temporale del tasso di mortalit\u00e0 dal 1994 al 2016","EN":""},"var_title":{"IT":"Variazione temporale dei tassi di incidenza e mortalit\u00e0","EN":""},"var_title_inc":{"IT":"Variazione temporale del tasso standardizzato di incidenza dal 1994 al 2016","EN":""},"var_title_mort":{"IT":"Variazione temporale del tasso standardizzato di mortalit\u00e0 dal 1994 al 2016","EN":""}}}